Scritto da Luca Sardella - Sponsored blog post
L’espressione green computing nasce nel 1992, quando l’Environmental Protection Agency lancia il programma “Energy Star”, che si pone l‘obiettivo di valutare e promuovere l’efficienza energetica dei monitor e di altre apparecchiature elettroniche. A che punto siamo oggi? In Elmec vogliamo essere assoluti protagonisti del cambiamento e siamo convinti che il ruolo delle imprese sia fondamentale per incidere in maniera importante sul raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità globali. Insieme a Apple progettiamo business workplaces sostenibili attraverso prodotti che entro il 2030 saranno a impatto zero.
Scopriamo insieme di più.
La sostenibilità in Elmec: il nostro modo di produrre un impatto positivo sul mercato
La sostenibilità è un concetto fortunatamente ampiamente diffuso e il nostro ruolo in questa grande partita è quello di definire una strategia allineata agli obiettivi comuni e fondamentali per il futuro del pianeta e capace di esprimere le nostre inclinazioni e particolarità.
Essendo un’azienda che opera da più di 50 anni nel settore informatico, sentiamo la responsabilità di contribuire a rendere la transizione digitale sostenibile e il più diffusa possibile. Durante il corso del tempo, sono stati individuati quattro fattori principali che contribuiscono alla sostenibilità del settore IT:
- Green design: la progettazione di ambienti e sistemi per l’erogazione di servizi IT deve essere pensata a basso consumo energetico
- Green manufacturing: realizzare componenti elettronici, computer e altri sottosistemi con un minimo impatto ambientale e utilizzare tecnologie all’avanguardia per garantire l’erogazione dei propri servizi in maniera sostenibile
- Green use: ridurre il consumo di energia da parte dei computer e degli altri sistemi informatici e utilizzarli in modo ecologicamente corretto
- Green disposal: revisionare e riutilizzare dispositivi obsoleti e riciclare tutti i dispositivi elettronici non reimpiegabili
Concentrandoci ora sulla proposta Elmec relativa al Digital Workplace, possiamo affermare che la modalità di erogazione as-a-service, oltre a soddisfare le nuove esigenze di un ecosistema lavorativo sempre più fluido e user oriented, può contribuire enormemente alla transizione ecologica sopra menzionata.
In che modo? Attraverso la propria flessibilità, l’attenzione al ciclo di vita degli apparati tecnologici e soprattutto grazie alla scelta di prodotti progettati per salvaguardare il futuro del pianeta.
SCOPRI DI PIÙ SULL'IMPEGNO SOSTENIBILE DI ELMEC
Pensare in grande: progettare il business workplace di domani con la formula as-a-service.
Il Modern Workplace Management consiste in un ripensamento dei modelli organizzativi e degli strumenti informatici di un’azienda. Lo scopo di questo approccio è permettere al lavoratore di svolgere le proprie mansioni, mantenendo la stessa esperienza utente, la stessa produttività e lo stesso livello di sicurezza indipendentemente dal luogo in cui si trovi, sia esso l’ufficio o casa propria. Per tutto questo, però, servono metodi e strumenti giusti. In quest’ottica la formula Device-as-a-Service di Elmec soddisfa a pieno tutte queste esigenze.
Un vero e proprio pacchetto completo che, oltre alla fornitura del device, prevede configurazione, installazione dell’ambiente applicativo, protezione dalle minacce informatiche manutenzione, assistenza tecnica sia on site che da remoto e smaltimento all’interno di un unico canone. Un servizio circolare, capace di abbracciare l’intero ciclo di vita di un prodotto, di snellire la mole di lavoro dell’apparato IT di un’azienda e di semplificare l’aspetto logistico.
Senza dimenticare il vero punto di forza di questa soluzione: l’adattabilità alle esigenze dello specifico cliente permette di configurare una soluzione su misura, orientata all’utilizzo dei dispositivi necessari e mai in esubero. Una formula che facilita la riduzione degli sprechi e dei cespiti spesso inutilizzati.
In sintesi, abbiamo analizzato la flessibilità del Device-as-a-Service, compreso l’importanza della gestione del ciclo di vita delle tecnologie. Manca da approfondire un aspetto fondamentale: la scelta dei dispositivi.
PROGETTA IL GREEN WORKPLACE CON ELMEC E I PRODOTTI APPLE>
Gli strumenti fanno la differenza: entro il 2030 i prodotti Apple saranno a impatto zero
Recenti stime parlano di 1 computer ogni 5 abitanti nel mondo. Siamo circa 7 miliardi e 900 milioni, il calcolo non è difficile.
Inutile dire quanto risulta determinante l’impatto ambientale di questa incredibile mole di dispositivi tecnologici. Apple ha però un piano ben definito: progettare i prodotti migliori per lasciare un mondo migliore.
L’azienda, già a impatto zero dal 2020, conta di poter azzerare l’impronta di tutti i propri dispositivi entro il 2030 con interventi chiari e lungimiranti: dall’impatto energetico dei dispositivi, limitato grazie a software e componenti che gestiscono in modo intelligente la quantità di energia necessaria al loro funzionamento, alla riduzione del 75% (rispetto al 2015) della platica monouso nel packaging.
Qualche altro numero?
Prendiamo in esame alcuni prodotti:
MacBook Pro 14'' con chip M2
- 100% alluminio riciclato
- 100% elementi di terre rare riciclati in tutti i magneti
- 10% diminuzione del carbon footprint rispetto alle generazioni precedenti
- 66% di energia in meno consumata rispetto al requisito di efficienza ENERGY STAR®
- 96% della confezione è a base di fibra, per ridurre la plastica negli imballaggi
MacBook Air con chip M2
- 100% alluminio riciclato
- 90% acciaio riciclato nel vano batteria
- 100% approvvigionamento di energia rinnovabile per alimentare gli stabilimenti produttivi entro il 2030
- 70% di energia in meno consumata rispetto al requisito di efficienza ENERGY STAR®
- 96% della confezione è a base di fibra, per ridurre la plastica negli imballaggi
iPad Pro 12,9'' (6th gen)
- 100% alluminio riciclato
- 99% elementi di terre rare riciclati
- 57% di energia in meno consumata rispetto al requisito di efficienza ENERGY STAR®
- 100% della fibra di legno vergine nella confezione proviene da foreste gestite in modo responsabile
iPhone 14
- 100% oro riciclato nel filo di tutte le fotocamere
- 100% elementi di terre rare riciclati
- 57% di energia in meno consumata rispetto ai requisiti del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti per sistemi di carica della batteria
- Utilizzo di oro riciclato certificato al 100% nella placcatura di diversi circuiti mappati
Perché Elmec e Apple?
Dal 2011 Elmec informatica è partner di Apple. La scelta di condividere questo lungo percorso è stata molto semplice e uno dei punti di contatto più significativi, al netto delle sinergie di business, è stata certamente la visione comune in termini di sostenibilità ambientale e sociale.
Oggi, insieme, aiutiamo le aziende a progettare il proprio business Workplace con una profonda attenzione alla salvaguardia dell’ambiente.